AUTORIZZAZIONE ALL'AFFIDAMENTO DELL'URNA CINERARIA
L’ affidamento delle ceneri derivanti dalla cremazione, racchiuse in apposita urna cineraria di idoneo materiale, è concesso nel rispetto della volontà espressa dal defunto, anche tramite i suoi familiari, in base alla normativa nazionale e regionale.
La competenza allo svolgimento della procedura è in capo al Comune di decesso.
La richiesta di affidamento è ammissibile se la volontà del defunto di affidare le ceneri ad una specifica persona è manifestata nei seguenti modi:
- testamento olografo (da pubblicare), segreto o pubblico;
- Iscrizione ad Associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini statutari la cremazione/dispersione/affido ceneri (con dichiarazione scritta in carta libera, datata e sottoscritta dal defunto, e convalidata dal Presidente dell'associazione);
- dichiarazione dei familiari più prossimi effettuata personalmente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di residenza (del defunto o del richiedente), tramite idoneo processo verbale. In caso di disaccordo tra i familiari, vale la volontà della maggioranza assoluta degli stessi;
Tale dichiarazione può essere resa contestualmente alla dichiarazione di cremazione.
Documentazione necessaria:
Qualora esista una manifestazione di volontà espressa in vita dal defunto :
- copia autentica del testamento pubblicato (in caso di testamento straniero sono necessarie: la traduzione con eventuale legalizzazione ed attestazione di esecutività del testamento straniero);.
oppure
- dichiarazione in carta libera, datata e sottoscritta in vita dal defunto, e convalidata dal Presidente di un’associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini statutari la cremazione/dispersione/affido delle ceneri;
In assenza di una volontà già espressa dal defunto gli aventi diritto, nella persona del coniuge o in mancanza la maggioranza dei parenti più prossimi di pari grado, devono:
- rendere personalmente una dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di residenza (del defunto o del richiedente), tramite idoneo processo verbale
oppure
- produrre in semplificazione amministrativa una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in forma scritta e corredata dalla fotocopia del documento di riconoscimento del/dei dichiarante/i utilizzando il modello di manifestazione di volontà alla cremazione disponibile in formato elettronico in fondo a questa pagina.
In caso di disaccordo tra i familiari, vale la volontà della maggioranza assoluta degli stessi;
In aggiunta alla documentazione sopra descritta, per ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’affidamento dell’urna cineraria è necessario produrre anche:
- Verbale di avvenuta cremazione della salma rilasciato dall’impianto crematorio;
- Domanda di autorizzazione all’affidamento dell’urna cineraria (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina);
- Documento di riconoscimento del richiedente;
- 2 marche da bollo da euro 16.00 (1)
- Ricevuta dell’avvenuto pagamento del diritto fisso per l’affidamento ceneri, il cui importo è di seguito specificato.
Costi e modalità di pagamento
Per l’affidamento dell’urna cineraria è richiesto il pagamento di un diritto fisso di euro 100,00 da effettuare con le seguenti modalità:
- Versamento in conto corrente postale n. 51212009 intestato a Comune di Frascati – Servizio Tesoreria;
- Bonifico bancario intestato a Comune di Frascati – IBAN – IT 10 G 08951 39101 000000360769 – Banca di Credito Cooperativo dei Colli Albani sita in Via Romita snc - loc. Cocciano. Codice Swift per bonifici dall’estero ICRAITRRQF0.
Rinuncia all’affidamento della ceneri da parte dell’affidatario
Se l'affidatario non vuole o non può più tenere l'urna presso la propria abitazione, può fare un atto di rinuncia all'affidamento delle ceneri con una dichiarazione sottoscritta ed indirizzata all'Ufficiale dello Stato Civile (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina), restituendo l'autorizzazione ed impegnandosi alla collocazione dell'urna, a proprie spese, presso un cimitero.
In caso di morte dell’affidatario le ceneri devono essere restituite alla competente autorità comunale per la conservazione all'interno del cimitero.
Luogo di conservazione dell'urna, modalità di conservazione e controlli
Il luogo ordinario di conservazione e custodia dell'urna è stabilito nella residenza della persona affidataria, con facoltà della stessa di indicare un diverso edificio di destinazione al momento della richiesta. La variazione del luogo di conservazione deve essere preventivamente comunicata al comune entro 10 gg., al fine di poter conseguire l'autorizzazione al trasporto dell'urna cineraria e dell'aggiornamento delle registrazioni.
Il Comune ha la facoltà di organizzare attività di controllo volte a verificare la personale e diligente custodia delle ceneri da parte dell'affidatario, presso il luogo autorizzato, attraverso sopralluoghi periodici e/o a campione. La manomissione dei sigilli o la dispersione senza autorizzazione dell'Ufficiale dello Stato Civile, infatti, comporta responsabilità penale.
Tempi di rilascio
I tempi massimi di rilascio del documento autorizzatorio sono di 30 gg. dalla richiesta.
L’autorizzazione all’affidamento dell’urna dovrà essere consegnata personalmente all’affidatario che ne sottoscriverà il ritiro per ricevuta.
L’Ufficio di Stato Civile annoterà in un apposito registro le generalità dell'affidatario, l’indirizzo di conservazione delle ceneri e le generalità del defunto.
Dove rivolgersi:
Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile
Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra) 00044 Frascati
Telefono: 0694184240 - 241- 297
E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it
Pec: protocollofrascati@legalmail.it
Orari: Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
martedì pomeriggio solo su prenotazione dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Riferimenti normativi
- L. 30 marzo 2001 n. 130. Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri;
- Art. 162 Legge regionale (Regione Lazio) del 28 aprile 2006 n. 4 Norme in materia di dispersione ed affidamento delle ceneri;
- D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285. Regolamento di Polizia Mortuaria
- Art. 36 bis (misure urgenti in materia di semplificazione amministrativa) Legge 20 maggio 2022 n. 51;
- Delibera di Giunta n. 42 del 02/03/2018 ( Tariffe Servizi Istituzionali).
(1) Sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo, sia la richiesta di affidamento che l'autorizzazione relativa